360 Unità di controllo della Conducibilità

Project Description

360 Unità di controllo della Conducibilità

SONDA TDS DI CONDUCIBILITÀ

360 Unità di controllo della Conducibilità

Si tratta di un dispositivo elettronico da posizionare sulla portella di un quadro elettrico o internamente su guida DIN.
Collegato elettricamente ad una sonda serie 310/330 serve a misurare la conducibilità (detta anche TDS) dell’acqua in una caldaia, dando un segnale di corrente 4÷20mA, e comandando 2 relè a soglia.

Descrizione Prodotto

Il 360 è un dispositivo elettronico progettato per essere posizionato all’interno sulla portella di un quadro elettrico. Progettato per la connessione a sonde della serie 310 (posizionate direttamente nella caldaia) o della serie 330 (collocate lungo la tubazione di alimento), misura con precisione la conducibilità (o TDS) dell’acqua all’interno di una caldaia.

Funzionalità e Caratteristiche Principali:

  • Misura della Conducibilità: Capace di rilevare valori tra 5 microS/cm e 10.000 microS/cm.
  • Segnale di Output: Eroga una corrente normalizzata (4÷20mA) proporzionale alla conducibilità. Questo segnale, galvanicamente isolato, può essere inviato a un PLC per controllare una valvola, garantendo l’entrata di acqua fresca e pura quando la conducibilità risulta eccessiva.
  • Relè di Controllo: Dispone di due relè: uno per la gestione della valvola di spurgo e l’altro per attivare un allarme in caso di conducibilità eccessivamente elevata.
  • Interfaccia Utente: Dotato di un miniterminale frontale con 6 tasti e un display LCD 8×2 caratteri per le operazioni di calibrazione.
  • Connettività: Possiede un’interfaccia seriale USB, ideale per le operazioni di calibrazione, taratura e lettura.

Importanza della Misura del TDS: Il monitoraggio costante dei sali disciolti (TDS – Total Dissolved Salt) nell’acqua di caldaia è fondamentale, sia per garantire la purezza del vapore (ad esempio, per applicazioni alimentari o farmaceutiche) sia per ottimizzare il consumo di metano. La conducibilità è direttamente correlata al TDS, rendendo questo dispositivo un “salinometro” essenziale per i calderisti.